Il CABRI è un programma didattico che si pone l’obiettivo di far acquisire all’alunno i principi della Geometria euclidea partendo dalle proprietà fondamentali di una figura.
Gli insegnanti, insieme agli alunni, possono usare il CABRI per scoprire insieme le caratteristiche di un poligono o di qualsiasi altra forma geometrica. Presso la Scuola Media di Ghedi tutti i docenti di Matematica utilizzano più o meno frequentemente il Cabri.Il programma viene venduto per le scuole nella versione “licenza multipla” ( il pacchetto comprende la versione DOS, WINDOWS e MAC). Gli insegnanti e gli alunni che, rispettivamente, sono in servizio e frequentano la scuola in possesso di licenza possono acquistare, presentando un certificato di servizio o di frequenza, il pacchetto ad un prezzo molto ridotto.
Per avere ampie informazioni ed esempi di lavori visitare il sito www.cabri.net/cabrijava altri esempi sono disponibili su. http://users.iol.it/prof.lazzarini.Anche in questo sito troverete degli esempi alla pagina http://digilander.iol.it/scamat/pagine/cabri.htm. Per vedere gli esempi è richiesto un browser Java compatibile come Internet Explorer 4.6 e 5.0. La prima volta, dovrete attendere un pò perchè vengono inviati circa 100 kb di codice Java nel vostro PC. Per avere informazioni su come caricare dei disegni su Internet visitare la pagina http://www.cabri.net/cabrijava/HowTo.html Sul sito CabriIRRSAE si può avere l’Archivio di tutti i numeri dei bollettini trimestrali “CabrIRRSAE” che raccolgono materiali prodotti dai docenti utilizzatori di software matematico e dei numeri speciali monotematici “Quaderni di CabIRRSAE”.