Logoit
Il logo è un programma didattico che stimola, particolarmente, la capacità dell’alunno a orientarsi nello spazio. Può essere proposto agli alunni delle quinte elementari e della scuola media. Nella Scuola media Statale di Ghedi, ove sono in servizio, è inserito nella programmazione delle classi prime a tempo prolungato da circa 20 anni. Sia con la versione DOS sia con la versione italiana dell’MSWLOGO sono stati realizzati diversi lavori (paesaggi, l’ Italia multimediale, disegni animati e sequenze storiche arricchite da immagini e testi scritti e parlati).
Alcuni lavori
- Paesaggi marini e terrestri (decomprimere la cartella, avviare logoit.exe e scrivere “paesaggi” INVIO)
- Natale 2005 (E’ un esempio di lavoro multimediale con musiche, testi parlati e sequenze di immagini che narrano l’evento Natalizio dalla nascita all’arrivo dei re magi. Manca la parte musicale per motivi di spazio. Per avviare, decomprimere, avviare logoit.exe e scrivere “natale2005″.
- Educazione Stradale (E’ una raccolta di segnali stradali realizzati dagli alunni che, successivamente, sono stati inseriti in una lavoro in Powre point.)
LogoIt: Copyright © 1999 PaspalSoft per la versione italiana. MSWLogo: Copyright © 1993-1997 George Mills. UCBLogo: Copyright © 1989 The Regents of the University of California.
LogoIt è la versione italiana della versione inglese 6.4 di MSWLogo, tradotta a cura del prof. Paolo Passaro.
La versione originale è liberamente distribuibile (Free Software) rispettando il Copyright (leggere la relativa licenza d’uso).
La versione italiana può circolare liberamente nel rispetto dei relativi Copyright ed è scaricabile da http://www.paspal.com o dal prof. Lazzarini .
Per installare il programma, creare la cartella LogoIt e copiarvi tutti i file del pacchetto LogoIt.zip. Il programma si avvia con un doppio clic su logoit.exe o creando un collegamento su Desktop
Una breve guida adattata alle esigenze della scuola media è stata dal prof. Matteo Scapellato
un manuale tradotto in italiano è stato realizzato dal prof. Enzo Cortesi
Per altre informazioni visitate la bibliografia di seguito indicata.
- http://www.softronix.com/logo.html MSWLogo sito ufficiale in inglese
- http://web.tiscali.it/mswlogo- MSWlogo sito italiano
- http://linda.dei.unipd.it/smac/logo/libro.htm Il libro della scoperta della tartaruga
- http://www.romacivica.net/botticel/ftpbot/ehome.html - programmi in MSWlogo; del prof. Pietrocola
- http://users.libero.it/prof.lazzarini/mswlogo/index.htm- guida a MSWlogo del prof. Lazzarini
- http://www.scamat.it/logoit/guidalogo.htm- Breve guida per la scuola media
- http://80.105.112.141/progele2002/logo/pagina_1.htm - enigmi in Logo
- http://www.provvstudi.vi.it/cdeffe/software/MSWlogoit/index.htm – LogoIT
http://www.vivoscuola.it/us/glmmra410/ - per ragazzi curiosi - http://www.irre.veneto.it/informatica/logo/mswlogo.asp - MSWlogo in italiano
- http://www.racine.ra.it/orione39/sfida-logo2003.htm - Sfide Logo…
- http://www.lynxlab.com/logo/logo_it.php – MSWlogo e StarLogo
- www.cs.ruu.nl/~markov/kids; - Drape di Mark Overmars (quello di Drawing for Children), un logo “clicca e trascina”